Il Tour del Sentiero dei Limoni
Alla scoperta del Sentiero dei Limoni a Minori
Il tour del Sentiero dei Limoni ti porta alla scoperta di uno dei sentieri più iconici della Costiera Amalfitana, di facile percorrenza anche per principianti e trekker non esperti, nonostante i numerosi scalini che inframezzano i tratti lastricati.
Si tratta di un’antica stradina che congiungeva anticamente Minori e Maiori, le due splendide cittadine costiere, che un tempo era una delle mulattiere più trafficate della zona poiché collegava l’entroterra con i porti di partenza di una delle merci più richieste, il preziosissimo Limone Sfusato Amalfitano, l’oro giallo della Costiera, il rinomato agrume famoso in tutto il mondo.
Descrizione del tour
Il tour del Sentiero dei Limoni sarà disponibile a partire da aprile con i seguenti orari:
- 17.00: partenza da Minori
- 19.00: arrivo a Maiori
Partenza dai porti turistici di tutte le località della Costiera Amalfitana
Sul Sentiero dei Limoni il profumo della macchia mediterranea a picco sul mare e gli scorci belli che si aprono sull’infinito della costa vi lasceranno senza fiato, per non parlare dei terrazzamenti su cui cresce bello e rigoglioso il famoso agrume: interi giardini di limoni profumatissimi e carnosi, dalla caratteristica forma affusolata, utilizzati per preparazioni culinarie d’eccellenza: dolci, granite, gelati, liquori e per la buonissima insalata amalfitana di limoni.
Il tour del Sentiero dei Limoni è disponibile da tutte le località della Costiera con trasferimento via mare, più precisamente è disponibile da Positano, Amalfi, Minori, Maiori, Cetara, Vietri Sul Mare e Salerno grazie ai traghetti veloci della Travelmar e naturalmente dalla stessa Minori per chi si trovasse già in città.
L’arrivo al meeting point di Minori
Giunti al meeting point del tour, a Minori presso la biglietteria Travelmar, ad attendervi ci sarà una guida turistica esperta, autorizzata della Regione Campania, originaria della Costiera e pronta ad illustrarvi ogni angolo di questo paradiso.
Il tour del Sentiero dei Limoni parte con la visita della Basilica di Santa Trofimena, dedicata alla santa patrona della città, in stile neoclassico ed eretta nel XVIII secolo, per poi raggiungere il Borgo di Torre con la sua antichissima chiesa dedicata a San Michele Arcangelo costruita prima del 936 sulle rovine di un’ara dedicata al Dio Sole.
Sul Sentiero dei Limoni
Da qui continueremo verso il Sentiero dei Limoni vero e proprio, tra scalinate e saliscendi che si intervallano e si incuneano tra edifici rurali e pergolati di viti e agrumi. L’impressione è che qui il passato e il presente si siano fusi e questa vista regala sensazioni uniche mentre il contatto speciale con la natura entra nella mente e nel cuore!
Lungo il percorso è comune incontrare la gente del posto: qualche contadino con in testa la sua “sporta” di limoni appena raccolti o anche in compagnia del suo mulo, il “ciuccio”, che qui in Costiera Amalfitana viene ancora utilizzato come mezzo di trasporto sia per le persone che per le merci.
Tanti i punti panoramici dove scattare foto o fermarsi per una pausa rigenerante, primo fra tutti il Belvedere della Mortella, dal quale si domina Minori e si intravedono in lontananza Ravello e Amalfi.
Lungo la piacevole camminata ci si può imbattere anche in piccoli chioschi dove gustare una prelibata granita di limoni, una fresca limonata o un’insalata di limoni, asprigna e profumata.
Dopo circa due chilometri e mezzo di saliscendi naturali, vialetti profumati di oleandri e vegetazione mediterranea, caratteristici muretti di pietra con edicole votive e fontanelle e tanti terrazzamenti di limoni, si giunge a Maiori con la meravigliosa vista della Collegiata di Santa Maria a Mare. La sua fantastica cupola rivestita di maioliche vietresi, tempio di fede per i maioresi, ci annuncia che il tour del Sentiero dei Limoni, meraviglia della Costiera Amalfitana, si conclude qui.